L’attività educativa della CED “La Camelia” prevede interventi educativi personalizzati volti alla realizzazione dei progetti educativi dei singoli minori accolti.
Alcune attività favoriscono l’interazione di gruppo e la socializzazione mentre altri interventi di sostegno sono specificatamente rivolti alla famiglia.
La CED “La Camelia” offre le seguenti attività all’interno del quale si esplica il lavoro degli educatori.
-
Sostegno educativo complessivo: l’equipe educativa si fa carico della situazione complessiva del minore e della sua famiglia.
-
Pranzo, merenda e cena: la CED si propone di divenire per i minori accolti una “seconda casa”, un ambiente capace di supplire i genitori in quei compiti che non sono in grado di svolgere autonomamente. Per questo si è deciso di offrire loro la possibilità di pranzare e cenare presso la nostra struttura, rispondendo ad un bisogno emergente fra le famiglie utenti. Anche la merenda è un momento di socializzazione significativo in quanto sono i ragazzi stessi ad occuparsi della sua preparazione.
-
Sostegno scolastico: i ragazzi sono impegnati quotidianamente nello svolgimento dei compiti, supportati da educatori e volontari. Il lavoro didattico di recupero e di sostegno viene deciso in collaborazione con i docenti di riferimento, con i quali si mantiene un contatto costante tramite gli strumenti del diario scolastico, del registro elettronico, dell’e-mail, attraverso contatti telefonici ed i colloqui periodici con l’educatore referente del minore.
-
Laboratori di educazione al lavoro: Crediamo che il valore del lavoro sia un elemento costitutivo della vita della persona. Esso è utile anche alla realizzazione delle potenzialità di ogni ragazzo. Per questo motivo i minori ospiti, laddove possibile, vengono accompagnati a comprendere e sperimentare il lavoro, compartecipando alla cura degli ambienti interni ed esterni alla comunità o mediante attività laboratoriali specifiche.
-
Attività formative e ludiche: parte del tempo quotidiano è dedicato al gioco nelle sue diverse forme, giochi di movimento all’aperto, di gruppo, da tavola. Nella programmazione trovano sempre posto anche attività formative, di riflessione o di confronto di gruppo.
-
Attività ricreative: cineforum, feste, gite, vacanze, laboratori creativi, espressivi, etc.
-
Attività sportive: ogni ragazzo viene incoraggiato e guidato nella scelta di uno sport fra quelli offerti dal territorio che risponda ai suoi gusti e alle sue personali esigenze e attitudini. Gli educatori si fanno carico di contattare periodicamente gli allenatori per verificare la frequenza e l’andamento dell’impegno sportivo dei ragazzi. La CED svolge anche attività sportive al suo interno in quanto dispone di una palestra polifunzionale.
-
Inserimenti lavorativi: i ragazzi delle superiori vengono agevolati nell’apprendimento professionale attraverso l’attivazione di stage e percorsi di apprendistato, al fine di promuovere concretamente percorsi di autonomia. In questo senso è sempre viva la collaborazione con gli enti formativi locali.